
Cenni di genetica
Per capire come si "comportano" i 4 colori fondamentali
SEAL
CHOCOLATE
BLUE
LILAC
Per poter capire come si “comportano” i quattro principali colori nel gatto THAI, bisogna prima fare alcune premesse spiegando termini e concetti base della genetica.
CROMOSOMA E COPPIA CROMOSOMICA
Alla base della vita di ogni organismo (dal più semplice batterio al più complesso organismo pluricellulare) c’è il DNA; la famosa doppia elica è organizzata e compattata in cromosomi e “racchiude” le informazioni per fare di un essere vivente quello che è.
In base a quanto codificato nel DNA, e quindi nei cromosomi, una cellula darà origine ad una pianta o ad un animale, ad un cane oppure un gatto, ad occhi gialli piuttosto che blu, a pelo lungo oppure corto.
Negli organismi animali i cromosomi sono pari ed organizzati in coppie, ogni coppia di cromosomi porta con sé le stesse informazioni e questi vengono detti omologhi.
Fa eccezione la coppia dei cromosomi “sessuali” che, come dice il nome, determina il sesso dell’individuo e nella quale quasi esclusivamente il cromosoma “X” porta informazioni genetiche, mentre quello “Y” è quasi ininfluente (quasi!!!).
CELLULE SOMATICHE E GAMETI
Le cellule somatiche sono quelle che costituiscono il soma o corpo dell’organismo, nei loro nuclei i cromosomi sono organizzati in coppie e quindi vengono dette diploidi “2n”.
I gameti, cellula uovo e spermatozoo, invece contengono metà corredo cromosomico (un solo cromosoma della coppia di omologhi) e viene detta aploide “n”. Quando uno spermatozoo feconda una cellula uovo, i rispettivi cromosomi si fondono e danno vita ad un nuovo individuo, lo zigote, che sarà diploide “n+n”.
GENE E ALLELI, OMOZIGOTE/ETEROZIGOTE, DOMINANTE/RECESSIVO
Un gene è una porzione del codice genetico, una particolare sequenza di DNA in un’altrettanto precisa posizione del cromosoma.
Un gene contiene (in senso lato) le informazioni per una particolare caratteristica dell’organismo.
Essendo i cromosomi a coppie di omologhi, ogni gene è presente in duplice copia.
Un gene può essere presente in natura in più varianti, chiamate “alleli”.
Se un organismo/individuo porta una coppia di alleli uguali viene detto Omozigote, se gli alleli sono diversi è chiamato Eterozigote.
Viene definito Dominante quell’allele che si manifesta a livello di fenotipo sia in omozigosi (2 alleli uguali dominanti) che in eterozigosi (1 allele dominante e 1 recessivo) e lo si identifica con una lettera maiuscola.
Un allele è recessivo quando per poter esprimersi nel fenotipo deve essere in omozigosi (altrimenti viene mascherato) e lo si identifica con una lettera minuscola.

GENOTIPO E FENOTIPO
Il genotipo è l’insieme di informazioni “codificate” nei cromosomi.
Il fenotipo è l’espressione, la manifestazione fisica nell’individuo di tali informazioni.
GENE DEL COLORE B
Il gene “B”, presente su cromosomi non sessuali (autosomi), determina il colore del pelo del gatto.
E’ presente in due varianti o alleli:
allele dominante “B” che codifica per il colore SEAL
allele recessivo “b” che codifica per il colore CHOCOLATE
Le combinazioni pertanto possibili saranno:
BB (omozigote dominante) e Bb (eterozigote) = SEAL
bb (omozigote recessivo) = CHOCOLATE
Quindi solo quando si è in presenza dell’allele recessivo “b” in omozigosi, il colore determinato dal gene “B” sarà chocolate.
GENE DELLA DILUIZIONE D
Il gene “D”, anch’esso su autosomi, esiste in natura in due forme:
allele dominante “D” che codifica per il COLORE PIENO
allele recessivo “d” che codifica per il COLORE DILUITO
Le combinazioni pertanto possibili saranno:
DD (omozigote dominante) e Dd (eterozigote) = COLORE PIENO
dd (omozigote recessivo) = COLORE DILUITO
Quindi solo quando si è in presenza dell’allele recessivo “d” in omozigosi, il colore risulterà diluito.
B + D
Ovviamente un individuo avrà nel proprio DNA entrambi i geni (B e D) che interagiranno tra loro.
BB / Bb (= seal) + DD / Dd (= colore pieno) = SEAL
BB / Bb (= seal) + dd (= colore diluito) = BLUE
bb (= chocolate) + DD / Dd (= colore pieno) = CHOCOLATE
bb (= chocolate) + dd (= colore diluito) = LILAC
Quindi solo quando si è in presenza dell’allele recessivo “d” in omozigosi, il colore determinato dal gene “B” verrà diluito:
SEAL -» BLUE
CHOCOLATE -» LILAC
Facendo la considerazione inversa:
LILAC = bbdd
CHOCOLATE = bbDD oppure bbDd
BLUE = BBdd oppure Bbdd
SEAL = BBDD o BbDD o BBDd o BbDd
Dall’incrocio di una gatta seal “BbDd” con un maschio blue “Bbdd” avremo:
Si nota quindi che dall’incrocio di un gatto seal e uno blue possiamo statisticamente avere cuccioli di tutti e quattro i colori:
3/8 seal
3/8 blue
1/8 chocolate
1/8 lilac